“Il corso tratta le esercitazioni di preatletismo in riferimento al saltare e al correre dagli schemi motori di base visti in forma esperienziale fino all’addestramento finalizzato all’apprendimento delle gestualità sportive. Tantissime esemplificazioni grazie alle quali insegnanti e tecnici sportivi potranno arricchire il proprio bagaglio culturale”

Il Corso In Numeri

23

Lezioni

192

Durata Totale

Paolo Moisè

Insegnante di Educazione Fisica. Professore a contratto presso la Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie e presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Torino.

Info Corso
  • Tipologia: americano (23. lezioni in un unico video di 3 ore e 12 minuti)

 

  • Target: Allenatori, Preparatori fisici, Personal Trainer, Insegnanti di educazione fisica, Laureati e laureandi in Scienze motorie e Scienze della Formazione Primaria.

 

  • Skills covered: Atletica Leggera, Preparazione Fisica di base
Lezioni
  1. Gli schemi motori di base: saltare da fermi, con rincorsa, con un arto e a piedi pari
  2. Saltare in alto e in lungo
  3. Andature tecniche di salto
  4. Balzi Successivi, Alternati, Accoppiati (es 3 dx + 3 sx), a piedi pari, ad arti inferiori divaricati sagittalmente
  5. Balzi successivi e alternati con partenza da fermo a piedi pari, con partenza da fermo con divaricata sagittale (con i giovani), con partenza con pre avvio
  6. Balzi brevi (biplo, triplo, quadruplo, quintuplo)
  7. Rimbalzi sul posto e in avanzamento, con e senza ostacoli e con modulazione dei tempi di contatto
  8. La valutazione delle capacità di salto
  9. Formazione ed evoluzione dello schema motorio del lanciare
  10. Le modalità di lancio (lanciare, tirare, gettare)
  11. Lanciare a una e a due mani
  12. Lanciare da fermi e lanciare con rincorsa
  13. Lanciare lontano e lanciare preciso
  14. La coordinazione e i movimenti di lancio
  15. Lanciare: gioco ed esperienza motoria
  16. Lanciare e le capacità motorie
  17. Lanciare e le attività sportive
  18. I lanci con la palla medica/zavorrata
  19. Potenziamento generale e speciale
  20. I lanci propedeutici e preparatori per i lanci in atletica leggera
  21. I lanci propedeutici e preparatori per le attività sportive
  22. I lanci di policoncorrenza
  23. Valutazione delle capacità di lancio in forma globale e in forma analitica