Teamworkout coinvolge tantissime discipline e professionalità del mondo dello sport ed è una piattaforma rivolta a chi vuole aggiornare continuamente e in maniera esaustiva la propria carriera e le proprie conoscenze, seguendo corsi di qualità.

Teamworkout è accessibile per studenti, giovani tecnici, preparatori, fisioterapisti e dirigenti di società sportive, che abbiano la voglia di costruire, migliorare ed aggiornare la propria professionalità
Teamworkout ha un preciso obiettivo: fare formazione affrontando ogni singolo argomento in maniera esaustiva, approfondendo aspetti teorici, pratici e metodologici e permettendo quindi di acquisire tutto ciò che serve per poter arricchire la propria figura professionale
Teamworkout è multidisciplinare e non si limita quindi ad un’unica area sportiva
Teamworkout affronta le discipline sportive attraverso diversi argomenti: dagli aspetti tattici a quelli tecnici, da quelli fisici a quelli medico-fisioterapici, dall’avviamento allo sport fino ad arrivare a quelli riguardanti gli aspetti più importanti della gestione fiscale ed amministrativa di una società sportiva
Teamworkout si avvale della collaborazione di molti docenti di grande esperienza e qualità, nell’ambito di ogni singola disciplina, curando che i propri video corsi siano arricchiti della loro esperienza professionale e, perché no, da curiosi aneddoti legati al loro percorso formativo
Per fare Teamworkout, ci vuole un grande Team!
Mi chiamo Giuseppe e lavoro come professionista nel mondo dello sport da ormai 13 anni. Partendo dagli studi in Scienze Motorie, ho poi conseguito un Master in Riabilitazione dell’Atleta Infortunato e sono arrivato poi a specializzarmi come preparatore fisico per la Pallacanestro.
Ho lavorato in realtà importanti di club di Serie A1 come la Sutor Montegranaro e la Betaland Capo D’Orlando, con la possibilità quindi di allenare atleti di alto livello e background nazionale e internazionale. A questo, ho sempre affiancato un impegno trasversale anche per realtà considerate minori, riscontrando la necessità di colmare una spesso eccessiva discrepanza tra i mondi del professionismo e quelli amatoriali.
Proposte inadeguate di allenamento o infortuni mal gestiti, possono compromettere, e spesso hanno effettivamente compromesso, la prestazione e perfino l’integrità fisica dell’atleta. Da qui è scaturita l’idea di creare un portale di formazione costante come Teamworkout, con caratteristiche chiare: accessibilità, semplicità di utilizzo e fruizione on demand.
Teamworkout vuole essere per tutti coloro che vogliono migliorare la propria professionalità ed il proprio servizio sul campo, siano studenti o colleghi che con passione vogliono dedicare tempo alla formazione e che in questo modo possono accedervi in maniera facile e personalizzabile, scegliendo non solo l’argomento ma anche il momento in cui poterlo approfondire.
Ho lavorato in realtà importanti di club di Serie A1 come la Sutor Montegranaro e la Betaland Capo D’Orlando, con la possibilità quindi di allenare atleti di alto livello e background nazionale e internazionale. A questo, ho sempre affiancato un impegno trasversale anche per realtà considerate minori, riscontrando la necessità di colmare una spesso eccessiva discrepanza tra i mondi del professionismo e quelli amatoriali.
Proposte inadeguate di allenamento o infortuni mal gestiti, possono compromettere, e spesso hanno effettivamente compromesso, la prestazione e perfino l’integrità fisica dell’atleta. Da qui è scaturita l’idea di creare un portale di formazione costante come Teamworkout, con caratteristiche chiare: accessibilità, semplicità di utilizzo e fruizione on demand.
Teamworkout vuole essere per tutti coloro che vogliono migliorare la propria professionalità ed il proprio servizio sul campo, siano studenti o colleghi che con passione vogliono dedicare tempo alla formazione e che in questo modo possono accedervi in maniera facile e personalizzabile, scegliendo non solo l’argomento ma anche il momento in cui poterlo approfondire.
Mi chiamo Michele e da più di dieci anni lavoro nel mondo dello sport, collezionando bellissime esperienze sia nel mondo amatoriale che in quello professionistico di diverse discipline sportive, su tutte la pallacanestro, con cui ho un legame speciale da tutta la vita.
Laureato in Scienze Motorie e dello Sport nel 2008, ho lavorato con atleti di livello nazionale e internazionale come i canoisti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016, la Nazionale Italiana Under16 di pallacanestro con la quale ho partecipato agli europei di categoria nel 2011 e diversi club di basket in serie A2 e serie B.
Credendo fortemente nella cultura del lavoro e della formazione quotidiana, mi sono sempre speso anche con atleti amatori che non sono diventati professionisti, ma che hanno contribuito alla mia crescita umana e professionale e alla convinzione che si possa lavorare seriamente e con grandi risultati a qualsiasi livello.
Da questa esperienza nasce l’idea di contribuire a Teamworkout, la piattaforma che si pone l’obiettivo di diventare un serio riferimento per tutte le giovani figure che si affacciano al mondo dello sport con l’ambizione di costruire la propria professionalità attraverso la formazione, il continuo aggiornamento e la possibilità di fruirne on demand.
Laureato in Scienze Motorie e dello Sport nel 2008, ho lavorato con atleti di livello nazionale e internazionale come i canoisti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016, la Nazionale Italiana Under16 di pallacanestro con la quale ho partecipato agli europei di categoria nel 2011 e diversi club di basket in serie A2 e serie B.
Credendo fortemente nella cultura del lavoro e della formazione quotidiana, mi sono sempre speso anche con atleti amatori che non sono diventati professionisti, ma che hanno contribuito alla mia crescita umana e professionale e alla convinzione che si possa lavorare seriamente e con grandi risultati a qualsiasi livello.
Da questa esperienza nasce l’idea di contribuire a Teamworkout, la piattaforma che si pone l’obiettivo di diventare un serio riferimento per tutte le giovani figure che si affacciano al mondo dello sport con l’ambizione di costruire la propria professionalità attraverso la formazione, il continuo aggiornamento e la possibilità di fruirne on demand.
Mi chiamo Manuel e ho sviluppato la mia carriera unendo in un’unica figura gli studi in Fisioterapia, con specializzazione in Riabilitazione Sportiva e Recupero Funzionale, e quelli in Scienze Motorie.
Questa doppia formazione mi ha permesso di spaziare molto il mio campo d’azione. Da circa 10 anni sono responsabile del settore riabilitativo e fisioterapico di una squadra professionistica di basket (Paffoni Fulgor Basket) e di alcune squadre semi-professionistiche e dilettantistiche di calcio e pallavolo. Inoltre, mi occupo della preparazione fisica e del supporto fisioterapico di singoli atleti professionisti e amatoriali impegnati in diverse discipline sportive tra le quali l'atletica leggera, la boxe (Team Zucco), il tennis e il crossfit.
Da circa tre anni sono anche proprietario di un centro fitness, che vedo un po’ come una sintesi del mio percorso, nel quale mi occupo di programmi di riatletizzazione, dimagrimento, allenamento metabolico, allenamento funzionale e fitness per la salute.
Dalle varie sfaccettature di queste esperienze nel mondo dello sport e del fitness ho potuto constatare quanto sia importante, a ogni livello, potersi avvalere della professionalità di tecnici formati e aggiornati che possano garantire una pianificazione accurata e scientifica della propria attività.
Ottimizzare il lavoro svolto e le risorse economiche da investire su noi stessi è per me assolutamente centrale, e da qui nasce la mia partecipazione al progetto Teamworkout: formazione, qualità, aggiornamento costante. Tutto in un unico portale.
Questa doppia formazione mi ha permesso di spaziare molto il mio campo d’azione. Da circa 10 anni sono responsabile del settore riabilitativo e fisioterapico di una squadra professionistica di basket (Paffoni Fulgor Basket) e di alcune squadre semi-professionistiche e dilettantistiche di calcio e pallavolo. Inoltre, mi occupo della preparazione fisica e del supporto fisioterapico di singoli atleti professionisti e amatoriali impegnati in diverse discipline sportive tra le quali l'atletica leggera, la boxe (Team Zucco), il tennis e il crossfit.
Da circa tre anni sono anche proprietario di un centro fitness, che vedo un po’ come una sintesi del mio percorso, nel quale mi occupo di programmi di riatletizzazione, dimagrimento, allenamento metabolico, allenamento funzionale e fitness per la salute.
Dalle varie sfaccettature di queste esperienze nel mondo dello sport e del fitness ho potuto constatare quanto sia importante, a ogni livello, potersi avvalere della professionalità di tecnici formati e aggiornati che possano garantire una pianificazione accurata e scientifica della propria attività.
Ottimizzare il lavoro svolto e le risorse economiche da investire su noi stessi è per me assolutamente centrale, e da qui nasce la mia partecipazione al progetto Teamworkout: formazione, qualità, aggiornamento costante. Tutto in un unico portale.
Mi chiamo Pierpaolo Picazio e ho dedicato tutta la mia vita alla pallacanestro. Ho giocato per più di vent’anni nelle massime categorie italiane, tra serie A1 e serie B1, conoscendo tantissimi professionisti che mi hanno insegnato molto sia a livello di mentalità, che per quanto riguarda l’importanza della cura del proprio fisico, aspetti fondamentali per competere ai massimi livelli.
Negli ultimi anni, spinto anche dalla volontà di mettere a disposizione qualcosa di questi insegnamenti ricevuti, ho aperto un centro fitness, continuando in parallelo a coltivare la mia passione per la pallacanestro in una squadra di serie C, che mi ha permesso di notare le differenti peculiarità presenti nei mondi del professionismo e dei dilettanti.
Per questa ragione ho deciso di contribuire al progetto Teamworkout, cogliendo la necessità di offrire un adeguato livello di formazione a tutte quelle figure presenti nelle società sportive come allenatori, preparatori, fisioterapisti e dirigenti che, pur non essendo professionisti, vogliono offrire un servizio che si riconosca sempre in una caratteristica: la qualità.
Le categorie cosiddette amatoriali in Italia costituiscono la maggior parte del panorama sportivo e al loro interno contengono il maggior numero di atleti, tecnici e dirigenti che, in molti casi, non possono sacrificare giornate per il loro aggiornamento perché impegnati a bilanciare le tempistiche del loro lavoro. Per questo Teamworkout è un servizio di formazione fondamentale che permette a ciascuno di continuare il proprio percorso, ottimizzando e scegliendo il tempo a propria disposizione.
Negli ultimi anni, spinto anche dalla volontà di mettere a disposizione qualcosa di questi insegnamenti ricevuti, ho aperto un centro fitness, continuando in parallelo a coltivare la mia passione per la pallacanestro in una squadra di serie C, che mi ha permesso di notare le differenti peculiarità presenti nei mondi del professionismo e dei dilettanti.
Per questa ragione ho deciso di contribuire al progetto Teamworkout, cogliendo la necessità di offrire un adeguato livello di formazione a tutte quelle figure presenti nelle società sportive come allenatori, preparatori, fisioterapisti e dirigenti che, pur non essendo professionisti, vogliono offrire un servizio che si riconosca sempre in una caratteristica: la qualità.
Le categorie cosiddette amatoriali in Italia costituiscono la maggior parte del panorama sportivo e al loro interno contengono il maggior numero di atleti, tecnici e dirigenti che, in molti casi, non possono sacrificare giornate per il loro aggiornamento perché impegnati a bilanciare le tempistiche del loro lavoro. Per questo Teamworkout è un servizio di formazione fondamentale che permette a ciascuno di continuare il proprio percorso, ottimizzando e scegliendo il tempo a propria disposizione.