
Dopo tanti anni passati a dar calci ad un pallone, a 20 anni, grazie ad un amico e collega ho conosciuto la pallavolo. Ancora studente ISEF mi sono fatto prendere da questa passione e dopo qualche anno trascorso ad allenarmi e giocare a livello amatoriale, ho iniziato ad allenare le squadre giovanili della mia Città (Cesena). Nello stesso tempo ho avuto la fortuna di poter vedere da vicino le Campionesse di quegli anni grazie a Marcello Abbondanza (ad oggi Head Coach del THY Istanbul) e a Marco Bonitta (allora allenatore della Foppapedretti Bergamo). Trascorrevo i miei week end proprio in Lombardia a seguire allenamenti, partite e sedute pesi. A Bergamo ho conosciuto il Prof. “Robi” Benis (Preparatore Fisico della Foppapedretti Bergamo) grazie al quale ho potuto a vedere come si allenavano le pallavoliste professioniste e da quel momento il salto è stato breve. Da Cesena a Brescia in Serie B1, poi la Scavolini Pesaro in A1 per tre anni, dove credo di aver vissuto l’esperienza lavorativa più importante della mia vita. Grazie ad una Società intelligente e ambiziosa sono maturato sotto tanti punti di vista lavorando al fianco di veri professionisti e grandi campionesse e senza quasi accorgermene ho fatto di una passione il mio lavoro. Inoltre ho conseguito il grado più alto per poter allenare nella massima serie italiana e dentro di me ho deciso che la pallavolo sarebbe stata la mia strada. Per tanti anni ho portato avanti la professione di Preparatore Fisico e Assistente allenatore contemporaneamente e così sono arrivate le esperienze alla Monteschiavo Jesi, Icot Forlì, GSO Villacortese. Negli stessi anni ho avuto la fortuna e l’onore di far parte dello staff tecnico della Nazionale Italiana Femminile come collaboratore di Marco Mencarelli che prima di tutto ha creduto in me, poi mi ha permesso di mettermi in luce a livello internazionale. Ho potuto così consolidare conoscenze tecniche e pratiche e soprattutto capire meglio meccanismi, rapporti e relazioni all’interno di uno Staff Tecnico e soprattutto le dinamiche di relazione e di gestione che caratterizzano un Team Femminile.
Inoltre, lavorare al fianco di Fisioterapisti di altissimo livello come Marco Monzoni e Edoardo Chimenti ha arricchito il mio bagaglio di conoscenze, forse come nessun libro di testo avrebbe potuto fare e mi ha insegnato a capire ancora di più il mio lavoro di Preparatore, a prendermi le mie responsabilità con più consapevolezza e sicurezza. Quando è arrivata la prima proposta lavorativa fuori dall’Italia non ho potuto rifiutare ed ho iniziato a concentrarmi solo sul ruolo di Preparatore Fisico, ad aggiornarmi, a correre veloce come corre veloce il mondo della Preparazione Fisica (o almeno a provarci!).
Rabita Baku, Fenerbahce Istanbul e Nazionale Bulgara mi hanno tenuto lontano da famiglia e amici per quasi sette anni ma quello che ho ricevuto in cambio è stato il riconoscimento per i successi raggiunti, il rispetto per il lavoro fatto e soprattutto tanta esperienza grazie al confronto con i più grandi professionisti di questo sport.
Dopo gli ultimi tre anni trascorsi a Casalmaggiore, Lorenzo Micelli mi ha chiesto di far parte del suo staff al Volero Le Cannet. La grande “famiglia Volero” mi ha affidato le proprie atlete della prima squadra e mi sta inoltre rendendo partecipe di un progetto stimolante che vede la scoperta, la crescita e si spera l’affermazione, di giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Sicuramente un ruolo di grande responsabilità ma che mi da stimoli nuovi ogni giorno.